
29 Settembre – 3 Ottobre 2021
Hotel San Giorgio
Viale Giuseppe Garibaldi, 34, Civitavecchia (RM)
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 29 Settembre
Ore 20:00: Apertura ufficiale del festival alla presenza della madrina Karin Proia e delle autorità presso la prestigiosa location dell’Hotel San Giorgio.
Ore 20:30 Sala Meeting: Apertura con performance interattiva a cura di Nonavanguardia.
Consegna premi: ITFF Cinema Award all’attore Massimo Wertmüller; ITFF Fashion Award alla showgirl Antonella Elia; ITFF Career Award al direttore della fotografia Blasco Giurato e all’attrice Milena Vukotic; a seguire presentazione e proiezione del film Selfiemania (Italia,Austria,Russia, USA, 2021) alla presenza della regista e attrice Elisabetta Pellini e del cast fra cui Andrea Roncato
Presentano Anastasia Vasilyeva e Simone Gallo
GIOVEDÌ 30 Settembre
Ore 14:00 Proiezione opere in concorso, sez. Turismo – Sala Meeting
- Vola in alto, vieni all’Aquila (Italia, 2020) regia di Oceans
- Visit Verona (Italia, 2019) regia di Matteo Archondis
- Humans of Emilia Romagna (Italia, 2021) regia di Valerio Frattini
- Koper – Capodistria – Active, authentic, amazing in all seasons (Slovenia, 2020) regia di Peter Kleva
- Central Dalmatia – A Dream Waiting For You (Croazia, 2020) regia di Antea Ratkovć
- Visit Trentino – Bode Miller (Italia, 2019) regia di Veronica Mengoli
- Efisio (Italia, 2019) regia di Francesco Madonna
- La magia di Monselice (Italia, 2021) regia di Diego Loreggian
Ore 15:20 Proiezione opere fuori concorso – Sala Meeting
Opere della scuola di cinema German Film and Television Academy Berlin GmbH (DFFB) (Germania)
Gli ultimi a vederli vivere (Germania, 2019) regia di Sara Summa
Ore 16:40 Proiezione opere in concorso sez. Lungometraggi – Sala Meeting
Faas (India, 2020) regia di Avinash Kolte
Ore 18:15 Proiezione opere in concorso sezione Fiction – Sala Meeting
● Havens – Rifugi (Italia, 2020) regia di Elena Griggio
● L’enfant Du Métro (The Child of the Subway) (Francia, 2020) regia di Nathan Le Graciet ● Principessa (Italia, 2020) regia di Riccardo Fabrizi ● La Tecnica (Italia, 2020) regia di Clemente De Muro e Davide Mardegan ● Il nostro tempo (Our Time) (Italia, 2019) regia di Veronica Spedicati ● Witness (Iran, 2021) regia di Ali Asgari |
● La Sostanza dei Sogni (Italia, 2021) regia di Geppi Di Stasio |
Ore 21:00 Sala Meeting: Consegna ITFF Italian Cult Award a Giampiero Ingrassia e Massimo Benenato.Proiezione del film Umami – Il quinto sapore (Italia, 2021) di Angelo Frezza alla presenza del regista e del cast. Presenta Cristina De Felici
VENERDÌ 01 Ottobre
Ore 14:00: Proiezione opere in concorso sezione Documentari – Sala Meeting
- The Melting Point (Spagna, 2020) regia di Adrián San Román
- Abbassa l’Italia (Italia, 2019) regia di Giuseppe Cacace e Alfredo Fiorillo
- Navras (Spagna, Germania, 2020) regia di Marco Huertas
- Dajla: cine y olvido (Dajla: cinema and oblivion) (Spagna, 2020) regia di Arturo Dueñas
- Babylon: Ghetto, Renaissance, and Modern Oblivion (USA, 2020) regia di Jessica Gould
Ore 15:45 Proiezione opere fuori concorso– Sala Meeting
Cortometraggi Registi indipendenti (Germania)
- Das Zerwürfnis (Discord) (Germania, 2020) regia di David Fejzuli
- Click-Click (Germania, 2021) regia di Ivetta Urozhaeva
- Der letzte Zuschauer (The last Spectator) (Germania, 2021) regia di Markus Müller-Hahnefeld
- Meer bei Nacht (Sea at night) (Germania, 2017) regia di Kim Hertinger
- Über die Deutsche Frau (About German Women) (Germania, 2020) regia di Kevin Schmutzler e Tobias Schmutzler
Ore 16:55: Proiezione opere in concorso sez. Lungometraggi– Sala Meeting
Tarantella (Germania, 2021) regia di Nuno-Miguel Wong
Ore 18:25 Proiezione opere in concorso sez. Lungometraggi – Sala Meeting
Alice e il Paese che si meraviglia (Alice and the Land That Wonders) (Italia, 2020) regia di Giulia Grandinetti
Ore 20:30 Sala Meeting ITFF omaggia lo Sport. Consegna riconoscimenti ad una selezione di eccellenze locali: Mattia Camboni, Emiliano Marsili e Nicholas Risitano
A seguire proiezione del film I nostri fantasmi (Italia, 2021) di Alessandro Capitani alla presenza del regista e del cast. Presenta Cristina De Felici
SABATO 2 Ottobre
Ore 14:00 Proiezione opere in concorso sez. Animazione– Sala Meeting
- Roberto (Spagna, 2020) regia di Carmen Córdoba González
- Roses in the night (Bulgaria, 2019) regia di Pencho Kunchev
- The Rotation (Iran, 2020) regia di Hazhir As’adi
- Cromosoma X (Italia, 2021) regia di Lucia Bulgheroni
- On/Off (Argentina, 2020) regia di Nicolas P. Villarreal
- Seeker (USA, 2021) regia di Shenglong Zhang
- Genius Loci (Francia, 2019) regia di Adrien Mérigeau
- The Wedding Cake (Svezia, 2020) regia di Monica Mazzitelli
- Broken Roots (Giordania, 2020) regia di Asim Tareq e Sarah Elzayat
- Machinal (Canada, 2020) regia di David Bombardier
- 10000 Ugly Inkblots (Russia, Cina, 2020) regia di Dmitry Geller
- Only a child (Svizzera, 2020) regia di Simone Giampaolo
- Darimana Asal Bintang? (Where Do The Star Come From) (Indonesia, 2021) regia di Haeseon Jeong
- The Legend of Psaltery (Bielorussia, 2019) regia di Tatiana Kublitskaya
Ore 15:55 Proiezione opere in concorso sez. Lungometraggi – Sala Meeting
The State of Texas vs. Melissa (Francia, 2020) regia di Sabrina Van Tassel
Ore 17:30 Proiezione opere in concorso sez. Lungometraggi– Sala Meeting
El arte de volver (The art of return) (Spagna, 2020) regia di Pedro Collantes
Ore 21:00 Sala Meeting Proiezione del film Vera De Verdad – Io sono Vera (Italia,Cile, 2020) di Beniamino Catena alla presenza del regista e del cast. Presenta Cristina De Felici
DOMENICA 3 Ottobre
Ore 10:00 Proiezione opere Fuori Concorso – Sala Meeting
- Red Shoes – Il figlio del Boss (Red Shoes – The Mobster’s Son) (Italia, 2020) regia di Isabella Weiss
- La mia rinascita (My born again) (Italia, 2021) regia di Marco Zollo
- Addiction (Italia, 2021) regia di Enrico Giannacco
- Soyka (USA, 2020) regia di Anastasiya Sergienya
- Locked (Italia, 2020) regia di Igor Maltagliati
- Solamente Tu (Only You) (Italia, 2021) regia di Emiliano Locatelli
- Il nostro nome è Anna (Our name is Anna) (Italia, 2021) regia di Mattia Mura Vannuzzi
- La pace dannata (Italia, 2018) regia di Adelaide De Fino
- The Spiral (Russia, 2021) regia di Igor Buzaev
- My name is Sami (Italia, 2020) regia di Daniela Lucato
- The People (Italia, 2021) regia di Marco Pavone
- Il cibo nel cinema di Aldo Fabrizi (Aldo Fabrizi – Food and Cinema) (Italia, 2021) regia di Francesco Capuano
- Garbatella O Cara (Garbatella O Dear) (Italia, 2020) regia di Anna Maria Achilli
- Nonavanguardia – Apocalisse (Italia, 2020) regia di Luca Papa
Ore 14:00 Proiezione opere fuori concorso –Sala Meeting
Cortometraggi della scuola di cinema Jilin Animation Institute (Cina)
- 行者 (Pilgrim) (Cina, 2021) regia di Fu Yongchao e Dong Xiaoli
- 时光照相馆 (Time Photo Studio) (Cina, 2019) regia di Zheng Honglai e Jiang Zicheng
- 哑 (Dumb) (Cina, 2020) regia di Chen Hao
Ore 15:00 Proiezione opere fuori concorso – Sala Meeting
Cortometraggi della scuola di cinema German Film and Television Academy Berlin GmbH (DFFB) (Germania)
- Ohne Euch (What we where) (Germania, 2018) regia di Hannah Martin e Melanie Waelde
- Chaos (Germania, 2018) regia di Samuel Auer
- Moonjump (Germania, 2018) regia di Lasse Holdhus
- Abdrift (Germania, 2018) regia di Gian Suhner
- Freischwimmer (Learn to swim) (Germania, 2019) regia di Gaya von Schwarze
Ore 16:00 Proiezione opere fuori concorso – Sala Meeting
700 volte Dante – Programma dedicato al Sommo Poeta a 700 anni dalla scomparsa a cura di Fanitudine
con proiezione delle opere fuori concorso:
- Dantedì – Illustrando Dante Alighieri (Dantedì – Illustrating Dante Alighieri) (Italia, 2021)
regia di Luca Guerini
- Amor (Italia, 2021) regia di Carmela Vituzzi
- Dante va letto (Italia, 2021) regia di Fabio Giovanni Fontana
Ore 18:00 Proiezione opere fuori concorso – Sala Meeting
Rassegna cortometraggi di Veit Helmer
- Der Fensterputzer (The Window washer) (Germania, 1993)
- Tour Eiffel (Germania, 1994)
- Surprise! (Germania, 1995)
- Uzbek Express! (Germania,Uzbekistan, 2003)
- Dog’s Life (Germania, Kazakistan, 2004)
- Caspian Bride (Germania, Azerbaigian, 2005)
- Dushanbe with Love (Germania, Tagikistan, 2009)
- Dingi (Bangladesh, Germania, 2012)
- Luna Park (Germania, Azerbaigian, 2017)
Ore 20:30 Sala Meeting: Serata di chiusura; consegna dei premi: ITFF Cinema Project Award al regista Salvo Spoto; ITFF Special Award allo Chef Bruno Barbieri e all’attrice Giuditta Saltarini. consegna ITFF Award for Media alla giornalista Francesca Cantini (TG5 Mediaset); ITFF Career Award al regista e scrittore Federico Moccia. ITFF Masterpieces of Cinema Award al regista Veit Helmer.
A seguire premiazione dei vincitori del festival alla presenza della madrina, degli ospiti e delle autorità;
Presentano Anastasia Vasilyeva e Simone Gallo
LIBRI E INCONTRI AL FESTIVAL – A cura di Marina Marucci. Tutti i giorni esposizione libraria presso la Sala Rosa con presentazione libri alla presenza degli autori.
Giovedì 30 Settembre
Ore 17:00 Presentazione libri dedicati all’infanzia e l’ambiente con la partecipazione di Giuseppe Bordi, scrittore di libri per l’infanzia – Sala Rosa
- Baby Giallo di Autrici Varie
- La Principessa Pulcicuore e il malvagio Corona Magus di Clara Ramuscello
- Billo e la discesa di Molotto di Clara Ramuscello
Tutte le opere sono pubblicate da Prospettiva Editrice
Ore 18:00 Presentazione libri– Sala Rosa
Pino Scaccia – Un inviato con l’anima di Anna Raviglione pubblicato da Tralerighe Libri
Venerdì 1 Ottobre
Ore 17:00 Presentazione del libro Dante Segreto di Alfredo Stirati pubblicato da XPublishing – Sala Rosa
Ore 18:00 Presentazione libri– Sala Rosa
Federica – La Ragazza del lago di Massimo Mangiapelo pubblicato da Bonfirraro
Sabato 2 Ottobre
Ore 18:00 Incontro con lo scrittore Elio Pecora e la sua poesia – Sala Rosa
Domenica 3 Ottobre
Ore 17:00 Incontro con la scrittrice Dacia Maraini e la sue opere – Sala Rosa
Ore 18:00 Roof Garden: Premiazione delle opere finaliste del concorso Un Mare di Libri alla presenza della Giuria presieduta da Carola Carulli e della scrittrice Dacia Maraini:
- A un passo da Provenzano – Una storia nascosta nella trattativa Stato-mafia di Giampiero Calapà – UTET
- Hortensia di Lucia Maria Collerone – WriteUp
- La variabile nascosta di Gianfranco Manes – Diarkos Editore
- Avventuroso cammino nel cinema italiano di Antonio Carlo Vitti – Metauro Edizioni
- È stata Roma – La criminalità capitolina dal “poliziottesco” a Suburra di Matteo Santandrea – Rubbettino
- L’Italia del Cinema dagli anni ’60 agli anni ’90 – Mito, storie, curiosità
di Domenico Palattella – Antonio Dellisanti Editore
WORKSHOP E FESTIVAL
Venerdì 1 Ottobre
Ore 10:00 : 700 volte Dante – Omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri a settecento anni dalla sua scomparsa
Convegno “Alla scoperta del Dante esoterico” a cura di Alfredo Stirati e presentazione del suo libro “Dante Segreto” pubblicato da XPublishing – Sala Meeting
Sabato 2 Ottobre
Ore 11:00: Cineturismo e Territorio: fenomeno economico e culturale in continua espansione a cura di Francesco Capuano – Sala Rosa
MOSTRE E FESTIVAL
Dal 29 Settembre al 3 Ottobre
Viaggio nella memoria: Mostra fotografica dello Spettacolo presentato il 5 luglio 1980 con la regia di Dacia Maraini” a cura di Tiziana Giuliani e Daniela Sisti, Associazione Culturale Il Serapeo
Abiti da Sogno: Il Cinema raccontato attraverso gli abiti di scena dalle star in alcuni dei film più famosi della storia del cinema; a cura di Teresa Venuto Riccardi e Anna Rotella.
Ingresso libero sino a esaurimento posti. Obbligatoria la prenotazione online tramite Prenotaunposto (link: https://www.prenotaunposto.it/it/p/civitafilm/internationaltourfilmfestival/ ) .
Saranno applicate tutte le procedure previste dalla normativa anti COVID-19.
In ossequio a quanto disposto dal Decreto Legge n. 111 del 6 agosto 2021, è obbligatorio essere in possesso della Certificazione Verde (“Green Pass”) o di tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore.
Il programma potrà subire variazioni per cause non dipendenti dalla nostra volontà.