
MARIA GRAZIA VERZANI
Nata a Grosseto, si Laurea in lettere moderne all’Università La Sapienza di Roma.
Sempre impegnata a diffondere la storia del territorio e a promuovere attività, di integrazione e sostegno, legate al disagio adolescenziale. Socia fondatrice della Società storica Civitavecchiese nel 2004, ha partecipato con articoli a numerosi bollettini dal primo fino al 22° del 2016, evidenziando aspetti poco noti della storia e del patrimonio artistico di Civitavecchia, che ha adottato come sua seconda patria. Ha promosso convegni e conferenze, su personaggi come Alessandro Cialdi, Ugo Marzi e Gioachino Belli, Hekura Tsunenaga, sulla presenza templare nel territorio legata alla riscoperta del campanile di Sant’Egidio alle Terme,ecc. Ha organizzato con le scuole e associazioni unite progetti per il Recupero della memoria storica progetti sul 14 maggio 1943 e due giornate sulla Shoah nel 2010-2011. Da molti anni sta portando avanti la promozione della memoria di Luigi Calamatta, con articoli e conferenze per la realizzazione di una galleria dove siano finalmente esposti i suoi capolavori. Dal 2014 ricopre il ruolo di Presidente dell’Associazione culturale Gli Amici del Fondo Ranalli, presidio culturale della città, inserito nella Scuola Elementare Cesare Laurenti. Tuttora svolge un’azione di volontariato culturale negli Istituti superiori di Civitavecchia per l’attuazione di progetti di alternanza scuola-lavoro e promuove progetti adatti ai bambini delle scuole elementari .Le sue passioni, la storia, l’arte, la poesia, la comunicazione con il mondo dei giovani.E’ attualmente impegnata nel progetto delle celebrazioni del 150° dalla scomparsa di Luigi Calamatta, sostenuto dal Comune.
Share This Name